Dalle note di cioccolato fondente a quelle di nocciole caramellate, fino ai frutti di bosco e ai sentori floreali di gelsomino: la ricchezza aromatica del caffè è davvero immensa. Nei diversi tipi di caffè si nascondono più di 800 aromi, che superano addirittura quelli del vino. Il caffè è tra i prodotti naturali più complessi per il nostro palato.
Infatti, non solo le varietà di caffè sono molteplici, ma anche le possibilità di preparazione sono diverse. Guardi “oltre il bordo della tazzina”, scopra interessanti informazioni di base e impari a conoscere i prodotti ideali per gustare impeccabili creazioni. Le moderne macchine non offrono solo comodità, ma fanno scoprire il caffè e le sue specialità in un modo completamente nuovo.
L’area di coltivazione gioca un ruolo importante nel determinare il gusto dei chicchi di caffè. Quelli provenienti dal Kenya, ad esempio, presentano spesso un intenso aroma fruttato. Quello etiope, invece, si contraddistingue per le note floreali. Si conceda il tempo per provare nuovi tipi di caffè e inizi un viaggio alla scoperta del gusto.
A proposito: il caffè dal punto di vista botanico non è un chicco, ma il seme di un frutto. Per quanto riguarda il tipo, gli intenditori più esigenti scelgono da molto tempo il marchio di qualità "100% arabica". Nel frattempo però si sono aggiunti numerosi "Fine Robusta", eccellenti e dalle svariate sfaccettature di gusto. I loro aromi spaziano da frutta a nocciolo come le ciliegie, uvetta e frutti di bosco fino a note floreali, speziate e di frutta secca.
Il colore rivela molto sul contenuto di caffeina di un caffè. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il caffè tostato chiaro contiene una percentuale di caffeina maggiore rispetto a quello tostato scuro.