Our journeys

Rio de Janeiro

Rio and its magical music:
The birthplace of bossa nova

Bossa nova – the sweetest temptation since the invention of music – was born in the centre of Rio. Emanating from three small pubs, the velvety tunes, among them the immortal ‘Girl from Ipanema’, took the world by storm. A return to the roots in Copacabana, where the guitars never sleep.
Footnote
Director’s cut: a podcast featuring the full stories

It’s a normal day in Rio; the city is smouldering. Scooters tear past, surfers cycle towards the beach. The neon sign of a nail studio, the logo of the Casablanca nightclub gleam across the street. A corner shop sells cigarettes, newspapers, bananas and green flip flops. Close by, amid the hectic comings and goings of the six-million metropolis, lies a small alley named Beco das Garrafas. It’s the cradle of bossa nova.

Three signs point the way to music heaven. ‘Bottles Bar’, ‘Baccara’ and ‘Little Club’ they say. Three dark pubs standing side by side. Most people just drive past today, ignorant of the fact that music history was made here.

‘Bottle Alley’ they called it, those in the know. This evening, Sérgio De Martino, 70, stands at the door of the Bottles Bar. He’s the boss of all three legendary music clubs. The lighting is dim. There’s a bar on the right, a narrow stage on the left. The walls are covered with photographs, witnesses to a bygone era. This is where it came to pass in the mid-1950s. A musical explosion, very quiet and utterly magical.

The music was outrageous. Warm and soft like the sea on our doorstep.

Sérgio De Martino describes what happened. ‘Three musicians invented the bossa nova, Antônio Carlos Jobim, João Gilberto and Johnny Alf, whose real name was Alfredo José da Silva.’ No one knows for certain who was the first to grab a guitar and start breathing a new effortlessness into the music. In the late 1950s, Brazil was ruled by a socialist government and undergoing a burst of modernisation. Smack in the middle of this change, three gentlemen set off a wave that would engulf the entire world.

‘This is where they sat’, he says, pointing to the tiny stage. ‘They played and sang, and everyone listened as if bewitched.’ Musicians, celebrities, politicians, hundreds of people stood out on the street. They all wanted to hear it, a completely unfamiliar sound. ‘The music was outrageous. Warm and soft like the sea on our doorstep.’

Beco das Garrafas: live bands still play where music history was made
Beco das Garrafas: live bands still play where music history was made

Sérgio De Martino describes what happened. ‘Three musicians invented the bossa nova, Antônio Carlos Jobim, João Gilberto and Johnny Alf, whose real name was Alfredo José da Silva.’ No one knows for certain who was the first to grab a guitar and start breathing a new effortlessness into the music. In the late 1950s, Brazil was ruled by a socialist government and undergoing a burst of modernisation. Smack in the middle of this change, three gentlemen set off a wave that would engulf the entire world.

‘This is where they sat’, he says, pointing to the tiny stage. ‘They played and sang, and everyone listened as if bewitched.’ Musicians, celebrities, politicians, hundreds of people stood out on the street. They all wanted to hear it, a completely unfamiliar sound. ‘The music was outrageous. Warm and soft like the sea on our doorstep.’

Beco das Garrafas: live bands still play where music history was made

Sérgio De Martino describes what happened. ‘Three musicians invented the bossa nova, Antônio Carlos Jobim, João Gilberto and Johnny Alf, whose real name was Alfredo José da Silva.’ No one knows for certain who was the first to grab a guitar and start breathing a new effortlessness into the music. In the late 1950s, Brazil was ruled by a socialist government and undergoing a burst of modernisation. Smack in the middle of this change, three gentlemen set off a wave that would engulf the entire world.

‘This is where they sat’, he says, pointing to the tiny stage. ‘They played and sang, and everyone listened as if bewitched.’ Musicians, celebrities, politicians, hundreds of people stood out on the street. They all wanted to hear it, a completely unfamiliar sound. ‘The music was outrageous. Warm and soft like the sea on our doorstep.’

The sessions lasted far into the night. People gathered near the door in groups, drinking, smoking, celebrating. Until the residents got so irritated, they began hurling bottles at the music-crazed crowd. That’s how the name Bottle Alley was born. The alley of bottles, in reality the street of the illuminated, would soon be known as the ‘Broadway of Rio’.

What had they done? How had the musicians infused the music with such beauty?

They had taken out the heaviness, the abrasiveness. Blues, swing, bebop, rock ’n’ roll, tango: what once hurtled and pounded from measure to measure found gracefulness in playing between the lines. Bossa nova conquered the upper atmosphere. No longer galloping, the music effervesced. It made you float through life.

This music was the gentlest drum roll the world had ever heard. Everyone wanted a part of it, wanted to play like that. Wanted to live that beautiful, soft sound.

De Martino points to an old photograph of Antônio Carlos Jobim, the grandmaster of bossa nova. He had written the songs ‘Chega de Saudade’ and ‘Desafinado’, but they hadn’t yet become global hits. Musicians played them in Rio and Brasília, the melodies wafting across the beaches and through the nightclubs. But then something extraordinary happened: bossa nova met the brilliance of João Gilberto.

As a young man, he had played guitar in school bands, at festivals and weddings. Later, he earned a living doing odd jobs, but practiced tirelessly on the side. Gilberto’s chords had a particular transparency, his voice and guitar playing were like palm fronds dancing in the wind. When the hypersensitive musician recorded ‘Chega de Saudade’ in the summer of 1958, time stood still. ‘A minute and 59 seconds that changed everything’, Brazilian author Ruy Castro would later write.

João Gilberto’s whispered lyrics and delicate guitar playing were the gentlest drum roll the world had ever heard. Everyone wanted to be part of it, wanted to play like him. And live that beautiful, soft sound.

Follow us and don’t miss a story

Follow us and don’t miss a story     

Presto la scena musicale internazionale venne a conoscenza del nuovo sound del Brasile. Molte star arrivarono per ascoltare la bossa nova con le proprie orecchie. De Martino indica un piccolo tavolo davanti al palco. “Qui si sedette Edith Piaf”, racconta. “Lei praticamente inalava la musica.”

Vennero anche Ella Fitzgerald, Quincy Jones, Sammy Davis Junior. Non credevano alle loro orecchie. Quei chitarristi brasiliani che cantavano sul palco davanti a loro li trasportarono verso mondi inimmaginabili. “Così è iniziato tutto”, dice de Martino. “Ciò che è successo dopo è storia della musica.”

La bossa nova, venuta dal lontano Brasile, divenne famosa in tutto il mondo. Poi entrò in scena quella ragazza, la garota di Ipanema. Il brano era stato scritto da Antônio Carlos Jobim, che nel frattempo aveva inciso il disco e poco dopo lo cantò con Frank Sinatra. Dal vivo, davanti a milioni di persone. Il mondo ne fu rapito.

“Garota de Ipanema” scalò le classifiche mondiali: dopo il classico dei Beatles “Yesterday”, è ancora oggi il brano più suonato al mondo. La canzone sulla ragazza brasiliana che passeggia sulla spiaggia ha reso immortale la bossa nova.

Poi entrò in scena quella ragazza, la garota di Ipanema. Il brano era stato scritto Antônio Carlos Jobim. Presto lo cantò dal vivo con Frank Sinatra. Il mondo ne fu rapito.

La mattina seguente sono già in giro i flâneur, sulla spiaggia i giocatori di pallavolo e i beach boys. In alto sopra Rio dominano il Corcovado e il Pan di Zucchero. Tanti bikini. Noci di cocco, bevande a base di papaya al mattino. La bossa nova poteva essere inventata solo qui.

Come un elisir, la musica scorre attraverso la città. Ancora oggi. Musicisti come il chitarrista israeliano Yuval Ben la mantengono viva, reinventandola sempre un po’. Yuval Ben suona la sera al Little Club. Durante la pausa beve un bicchiere d’acqua, con accanto la sua chitarra, e dice: “È una musica eterea, elegante. La bossa nova tocca le corde più sottili e ha il sapore di una banana. Morbida e dolce.”

Molti altri artisti a Rio vivono e celebrano ancora oggi la bossa nova. Si esibiscono nei locali, partecipano a tournée internazionali. Ma resta una domanda: a cosa si deve davvero la bellezza di questa musica? La sua poesia?

Il compositore brasiliano Gastão Villeroy ha il suo modo particolare di approcciarsi a una canzone. “Canto la melodia”, dice. “Senza chitarra, senza pianoforte, senza accompagnamento.” La melodia è sovrana nella bossa nova. Deve essere logica e risultare assolutamente naturale. “Alla fine”, dice, “deve scriversi da sola.”
Il compositore brasiliano Gastão Villeroy ha il suo modo particolare di approcciarsi a una canzone. “Canto la melodia”, dice. “Senza chitarra, senza pianoforte, senza accompagnamento.” La melodia è sovrana nella bossa nova. Deve essere logica e risultare assolutamente naturale. “Alla fine”, dice, “deve scriversi da sola.”

Il compositore brasiliano Gastão Villeroy ha il suo modo particolare di approcciarsi a una canzone. “Canto la melodia”, dice. “Senza chitarra, senza pianoforte, senza accompagnamento.” La melodia è sovrana nella bossa nova. Deve essere logica e risultare assolutamente naturale. “Alla fine”, dice, “deve scriversi da sola.”

Nessuno ha saputo eguagliare Antônio Carlos Jobim, il padre fondatore della bossa nova. Jobim è un eroe nazionale brasiliano. Un intoccabile come Pelé. A Rio hanno persino intitolato a lui l’aeroporto internazionale: Aeroporto Antônio Carlos Jobim. Un riferimento perfetto. Volare, decollare. Jobim sapeva farlo. Le sue melodie avevano le ali.

Nessuno ha saputo eguagliare Antônio Carlos Jobim, il padre fondatore della bossa nova. Jobim è un eroe nazionale brasiliano. Un intoccabile come Pelé. A Rio hanno persino intitolato a lui l’aeroporto internazionale: Aeroporto Antônio Carlos Jobim. Un riferimento perfetto. Volare, decollare. Jobim sapeva farlo. Le sue melodie avevano le ali.

Anche Armando Pittigliani conosce la magia di questa musica. Il produttore, oggi ottantanovenne, partecipò in prima persona del grande successo dell’epoca. Pittigliani spiega così la magia: “La bossa nova è la cosa più bella che abbiamo. Perché? Te lo voglio dire. Questa musica è come un medicinale. È il miglior medicinale per il cuore che tu possa trovare in tutto il mondo.”

Flávio Mendes, un altro cantante, chitarrista e compositore, dà invece questa spiegazione: “I brani della bossa nova sono come carezze”, dice. Ma una ricetta? No, quella non c’è. “Ascolta João Gilberto, allora capirai perché.”

Nessuno ha saputo eguagliare Antônio Carlos Jobim, il padre fondatore della bossa nova. Jobim è un eroe nazionale brasiliano. Un intoccabile come Pelé. A Rio hanno persino intitolato a lui l’aeroporto internazionale: Aeroporto Antônio Carlos Jobim. Un riferimento perfetto. Volare, decollare. Jobim sapeva farlo. Le sue melodie avevano le ali.

Anche Armando Pittigliani conosce la magia di questa musica. Il produttore, oggi ottantanovenne, partecipò in prima persona del grande successo dell’epoca. Pittigliani spiega così la magia: “La bossa nova è la cosa più bella che abbiamo. Perché? Te lo voglio dire. Questa musica è come un medicinale. È il miglior medicinale per il cuore che tu possa trovare in tutto il mondo.”

Flávio Mendes, un altro cantante, chitarrista e compositore, dà invece questa spiegazione: “I brani della bossa nova sono come carezze”, dice. Ma una ricetta? No, quella non c’è. “Ascolta João Gilberto, allora capirai perché.”

Anche Armando Pittigliani conosce la magia di questa musica. Il produttore, oggi ottantanovenne, partecipò in prima persona del grande successo dell’epoca. Pittigliani spiega così la magia: “La bossa nova è la cosa più bella che abbiamo. Perché? Te lo voglio dire. Questa musica è come un medicinale. È il miglior medicinale per il cuore che tu possa trovare in tutto il mondo.”

Flávio Mendes, un altro cantante, chitarrista e compositore, dà invece questa spiegazione: “I brani della bossa nova sono come carezze”, dice. Ma una ricetta? No, quella non c’è. “Ascolta João Gilberto, allora capirai perché.”

La bossa nova è la cosa più bella che abbiamo. Questa musica è come un balsamo. È il miglior medicinale per il cuore che tu possa trovare in tutto il mondo.

Nessun altro riuscì a creare musica morbida come la seta. Alla ricerca della pura bellezza, Gilberto suonava giorno e notte, si perdeva nelle armonie. Alla fine, si dice che si chiuse nel suo bagno e suonasse solo per le piastrelle. Mister Bossa nova, il Lonely Heart più sensibile nella storia della musica.

Forse, alla fine, esiste davvero una ricetta. Forse basta solo scendere verso la spiaggia. Lì dove c’è il mare e si sente il fruscio delle palme mosse dal vento. Lì dove le onde sono così verdi. La sabbia morbida, la vita calda. Lì dove si respira il senso della vita brasiliana.

A quel punto, bisogna solo saperla suonare.

Nessun altro riuscì a creare musica morbida come la seta. Alla ricerca della pura bellezza, Gilberto suonava giorno e notte, si perdeva nelle armonie. Alla fine, si dice che si chiuse nel suo bagno e suonasse solo per le piastrelle. Mister Bossa nova, il Lonely Heart più sensibile nella storia della musica.

Forse, alla fine, esiste davvero una ricetta. Forse basta solo scendere verso la spiaggia. Lì dove c’è il mare e si sente il fruscio delle palme mosse dal vento. Lì dove le onde sono così verdi. La sabbia morbida, la vita calda. Lì dove si respira il senso della vita brasiliana.

A quel punto, bisogna solo saperla suonare.

Nessun altro riuscì a creare musica morbida come la seta. Alla ricerca della pura bellezza, Gilberto suonava giorno e notte, si perdeva nelle armonie. Alla fine, si dice che si chiuse nel suo bagno e suonasse solo per le piastrelle. Mister Bossa nova, il Lonely Heart più sensibile nella storia della musica.

Forse, alla fine, esiste davvero una ricetta. Forse basta solo scendere verso la spiaggia. Lì dove c’è il mare e si sente il fruscio delle palme mosse dal vento. Lì dove le onde sono così verdi. La sabbia morbida, la vita calda. Lì dove si respira il senso della vita brasiliana.

A quel punto, bisogna solo saperla suonare.

Marc Bielefeld
Autore
Dalla mongolfiera al deserto, fino al mare e al ghiaccio: l’autore narra viaggi affascinanti e incontra persone straordinarie.
(Il link verrà aperto in una nuova finestra)
Jens Görlich
Fotografo
Momenti incredibili, felicità silenziosa, scene commoventi: il fotografo di Francoforte non si separa mai dalla sua macchina fotografica e cattura ciò che le parole non riescono a esprimere.
(Il link verrà aperto in una nuova finestra)
Lufthansa
Aluminium Collection

Compagni di viaggio
Il nostro trolley fa sempre un’ottima figura in ogni viaggio. A Rio ha camminato sul caldo lastricato di Copacabana e ha affrontato senza problemi anche la sabbia fine della spiaggia di Ipanema.

Scopra il mondo con noi

Discover the world with us