Our journeys

India

The star of South Sea fantasies is an age-old globetrotter

The coconut conjures visions of distant shores, snow-white beaches and blue lagoons. It’s also an economic resource and tastes incredibly good. Sometimes, though, Queen Coconut just lets herself drop, rolls into the water and embarks on a voyage across the sea.
Footnote
Director’s cut: a podcast featuring the full story

The queen presides over everything around her. Twenty metres off the ground, she spends sultry days beneath a roof of palm fronds that shelter her like giant wings.

Her Majesty has chosen an excellent spot from which to reign supreme. Surveying her realm, she gazes down over lagoons and out to sea, across marshes and deep into the jungle. A warm wind rustles in the treetops, it’s the music of the tropics.

Reposing peacefully on high, the queen ripens slowly, growing bigger, rounder, juicier every day. The well-travelled symbol of South Sea dreams has earned it – a place in seventh heaven overlooking snow-white beaches from the Caribbean to Polynesia.

What are mangos, papayas, maracujas compared with Queen Coconut? Mere lightweights. Sweet little things that grow on stalks and vines. Bananas? Crooked little fellows weighing merely 150 grams that turn brown before you know it.

Not so the queen. She tips the scales at three kilos on a good day and is always fresh as you please, even after travelling once around the world. No, the star of South Sea fantasies and epitome of castaway narratives is not easy to impress. Meet Cocos nucifera – the icon of tropical fruit.

The queen presides over everything around her. Twenty metres off the ground, she spends sultry days beneath a roof of palm fronds that shelter her like giant wings.

Her Majesty has chosen an excellent spot from which to reign supreme. Surveying her realm, she gazes down over lagoons and out to sea, across marshes and deep into the jungle. A warm wind rustles in the treetops, it’s the music of the tropics.

Reposing peacefully on high, the queen ripens slowly, growing bigger, rounder, juicier every day. The well-travelled symbol of South Sea dreams has earned it – a place in seventh heaven overlooking snow-white beaches from the Caribbean to Polynesia.

What are mangos, papayas, maracujas compared with Queen Coconut? Mere lightweights. Sweet little things that grow on stalks and vines. Bananas? Crooked little fellows weighing merely 150 grams that turn brown before you know it.

Not so the queen. She tips the scales at three kilos on a good day and is always fresh as you please, even after travelling once around the world. No, the star of South Sea fantasies and epitome of castaway narratives is not easy to impress. Meet Cocos nucifera – the icon of tropical fruit.

The queen of South Sea dreams resides in seventh heaven and overlooks snow-white beaches stretching from the Caribbean to Polynesia.

But that’s not all. Coconuts were traversing the world’s oceans even before humans appeared on the planet. The coconut is a professional traveller, a globetrotter par excellence.

Wild palms have been around for 70 million years. The first coconuts evidently grew in New Zealand, perhaps in Colombia or Australia as well. But the enterprising fruit soon decided that it wanted to see the world. It dropped onto the sand, rolled into the surf and floated off across the seven seas to the distant shores of Indonesia, to uncharted coral islands far away.

For months on end, the drupes drifted across the open sea. Coconuts can germinate even after travelling thousands of nautical miles and spending long periods of time in salt water. Once they wash ashore, they put down roots, and soon, new coconut palms begin to grow. That’s how Queen Coconut came to conquer half the world. She settled primarily in tropical latitudes – the equatorial regions of the Earth that we imagine when we’re overwhelmed by wanderlust. White sandy beaches, palm-lined lagoons. This is her magic realm. Queen Coconut, the most irresistible tropical temptation.

In southern India, the sun rises shortly after 6 a.m. Kerala’s coastline peels itself out of the heat while crows wheel over Kochi Port on the Arabian Sea. Everywhere you look: palm trees. The Indian state on the Malabar Coast even bears the queen’s name: Kerala means ‘Land of the Coconut Palms’. And Kochi is regarded as the coconut capital of the world.

You can buy the green fruit all across the city. Indians sip coconut water at virtually every beach stand. India without coconuts? That would be like Germany without potatoes, the Netherlands without tulips, the U.S. without cheeseburgers.

The coconut presides over its surroundings. A warm wind rustles in the treetops, it’s the music of the tropics.

But Queen Coconut is urbane, beloved around the world. Tahiti. Hawaii. Turquoise bays from Bali to Barbados, pristine beaches from Zanzibar to Sumbawa. The coconut palm will settle for nothing less. And so it is no surprise that we’re so smitten with Cocos nucifera.

Mighty palm trees decorated the early advertisements for ocean steamers. Few motifs were as alluring as the tall, slender tree from the tropics laden with fat fruit. In 1931, Afri-Cola was launched, in 1951, the legendary Bounty bar. Bottles and packaging featured stylised palms and lots of coconuts. Advertisers exploit the appealing motif to this day. Airlines, board shorts, cars, hotels, underwear, toothpaste, shampoo, ice cream, rum and razorblades: there’s hardly a product that hasn’t been advertised in connection with the fascinating fruit.

The green tropical fruit is omnipresent. Where would all the dream makers be without the palm and the coconut? They would be left out in the cold!

But Queen Coconut is urbane, beloved around the world. Tahiti. Hawaii. Turquoise bays from Bali to Barbados, pristine beaches from Zanzibar to Sumbawa. The coconut palm will settle for nothing less. And so it is no surprise that we’re so smitten with Cocos nucifera.

Mighty palm trees decorated the early advertisements for ocean steamers. Few motifs were as alluring as the tall, slender tree from the tropics laden with fat fruit. In 1931, Afri-Cola was launched, in 1951, the legendary Bounty bar. Bottles and packaging featured stylised palms and lots of coconuts. Advertisers exploit the appealing motif to this day. Airlines, board shorts, cars, hotels, underwear, toothpaste, shampoo, ice cream, rum and razorblades: there’s hardly a product that hasn’t been advertised in connection with the fascinating fruit.

The green tropical fruit is omnipresent. Where would all the dream makers be without the palm and the coconut? They would be left out in the cold!

Follow us and don’t miss a story

Ci segua subito per non perdersi nessuno dei nostri viaggi     

Nel sud dell’India non c’è spazio per tutti questi voli pindarici. “Le noci di cocco sono la nostra fonte di sostentamento”, dice Arathy Kumani. “Utilizziamo tutto del frutto: la polpa, le fibre, il latte; utilizziamo la corteccia della palma, i fiori, le foglie. La palma da cocco fa parte della nostra vita quotidiana.”

Arathy accompagna i visitatori in barca attraverso le backwaters, un labirinto di lagune e fiumi che si addentrano nelle zone umide del Kerala. L’aria è carica di umidità, la giungla trasuda. Due uomini spingono la barca nell’acqua con lunghe canne di bambù. Il viaggio comincia in silenzio, verso un mondo il cui cielo è costellato di noci di cocco.

Ambita materia prima e ingrediente di base della cucina asiatica: la noce di cocco è diventata una risorsa economica.

Nel sud dell’India non c’è spazio per tutti questi voli pindarici. “Le noci di cocco sono la nostra fonte di sostentamento”, dice Arathy Kumani. “Utilizziamo tutto del frutto: la polpa, le fibre, il latte; utilizziamo la corteccia della palma, i fiori, le foglie. La palma da cocco fa parte della nostra vita quotidiana.”

Arathy accompagna i visitatori in barca attraverso le backwaters, un labirinto di lagune e fiumi che si addentrano nelle zone umide del Kerala. L’aria è carica di umidità, la giungla trasuda. Due uomini spingono la barca nell’acqua con lunghe canne di bambù. Il viaggio comincia in silenzio, verso un mondo il cui cielo è costellato di noci di cocco.

Ambita materia prima e ingrediente di base della cucina asiatica: la noce di cocco è diventata una risorsa economica.

Nelle comunità rurali la vita si svolge ancora secondo antichi schemi. Davanti a una capanna è seduta Omana Tripathi, un’artigiana della noce di cocco della vecchia scuola. Omana ha 72 anni e lavora con le noci di cocco da 50 anni. Seduta a terra, intreccia a mano un tappeto di foglie di palma. Ancora oggi gli indiani usano i rami di palma per coprire i tetti, ricoprire le pareti delle case o realizzare cestini.

Intrecciando le fibre della noce di cocco si ottengono corde di cocco. Con queste si realizzano divani, si legano sacchi e si producono materassi. Le palme e il loro celebre frutto sono utilizzati come materia prima e materiale da costruzione, e rappresentano un ingrediente di base della cucina asiatica. Dalla spremitura si ottiene il prezioso olio di cocco, che si trova anche in innumerevoli prodotti di bellezza. Il frutto è diventato una risorsa economica.

E non è tutto. Con i gambi delle foglie di palma i bambini giocano a cricket, con le loro fibre molti si lavano i denti. Nei tropici la palma da cocco è chiamata, non a caso, “albero della vita”. Il frutto di Cocos nucifera è la “testa dura” più versatile e affascinante di tutti i tempi.

Tuttavia, non è così facile arrivare al tanto ambito frutto. Perché, nonostante lo sbarco sulla Luna, l’intelligenza artificiale e l’invenzione del frigorifero smart, ancora oggi non esiste un mezzo meccanico che permetta di raccogliere Sua Maestà il cocco direttamente dalla palma. Serve forza muscolare. Devono essere le persone stesse a salire fino in cima!

Nel villaggio costiero di Arthunkal, Tanesh Diwakar si trova sotto una palma alta venti metri. Tanesh, 43 anni, è un arrampicatore di palme. Ed è sempre pieno di lavoro. Solo nel suo distretto di Alappuzha stima che ci siano circa 300.000 palme da cocco. Per lui significa fare continuamente su e giù, quasi tutto l’anno.

In una mattina riesce a scalare fino a dodici palme. Spesso su un solo albero si trovano 20-30 noci di cocco. Come un acrobata, danza su per la palma, senza rete, senza imbracatura, con il machete alla cintura. Il suo guadagno: circa 1.000 rupie, equivalenti a 11 euro al giorno. “Non mi è mai caduta una noce di cocco sulla testa”, dice. “E non sono mai caduto nemmeno io.” Per fortuna. Perché, se perde la presa una volta giunto in cima, una caduta da dieci-venti metri può risultare fatale.

Tuttavia, non è così facile arrivare al tanto ambito frutto. Perché, nonostante lo sbarco sulla Luna, l’intelligenza artificiale e l’invenzione del frigorifero smart, ancora oggi non esiste un mezzo meccanico che permetta di raccogliere Sua Maestà il cocco direttamente dalla palma. Serve forza muscolare. Devono essere le persone stesse a salire fino in cima!

Nel villaggio costiero di Arthunkal, Tanesh Diwakar si trova sotto una palma alta venti metri. Tanesh, 43 anni, è un arrampicatore di palme. Ed è sempre pieno di lavoro. Solo nel suo distretto di Alappuzha stima che ci siano circa 300.000 palme da cocco. Per lui significa fare continuamente su e giù, quasi tutto l’anno.

In una mattina riesce a scalare fino a dodici palme. Spesso su un solo albero si trovano 20-30 noci di cocco. Come un acrobata, danza su per la palma, senza rete, senza imbracatura, con il machete alla cintura. Il suo guadagno: circa 1.000 rupie, equivalenti a 11 euro al giorno. “Non mi è mai caduta una noce di cocco sulla testa”, dice. “E non sono mai caduto nemmeno io.” Per fortuna. Perché, se perde la presa una volta giunto in cima, una caduta da dieci-venti metri può risultare fatale.

Tanesh è solo uno dei tanti che guadagna con le noci di cocco. In molte zone del Kerala gli uomini lavorano davanti a filatoi e telai di legno. Nelle manifatture producono stuoie di cocco per l’agricoltura e il giardinaggio: proteggono i campi dall’erosione, vengono usate come geotessuti e sostituti della torba. Alla fine si tratta di un grande business. Ogni anno nel mondo si raccolgono oltre 60 milioni di tonnellate di noci di cocco, che vengono commercializzate sui mercati globali. Solo il latte, da solo, genera fatturati miliardari.

Quest’albero slanciato dalle belle foglie non lo dà subito a vedere. Cresce tranquillo nei tropici e placa gli animi. Ma come si conviene a un re, la pianta vale oro. In Kerala esiste persino un Coconut Development Board e si celebra il “World Coconut Day”.

Chi però vuole scoprire il vero regno di Sua Maestà deve viaggiare ancora più lontano. A circa 500 chilometri nell’Oceano Indiano si trovano le isole Lakshadweep: 36 isolotti coperti di palme che galleggiano sull’oceano come dischi bianchi. Le spiagge brillano sotto il sole. Sabbia corallina bianca su cui danzano le ombre delle fronde di palma. Questo è il regno di Sua Maestà il cocco. Da millenni il suo habitat naturale: la destinazione finale delle più ardite fantasie di viaggio nel Mar dei Coralli.

La vita da queste parti è semplice. L’equatore non è lontano. Le barriere coralline, gli squali. Qui non c’è altro che mare, pesci e noci di cocco. Tutto il resto deve essere portato via nave.

In questo paradiso le persone camminano lentamente. A piedi nudi sulla sabbia. Il sole è caldo. Qui il tempo scorre lento. La sera la luna sorge sulle isole. Le palme si stagliano come sagome sul mare. L’acqua è calda, il vento leggero. E allora basta solo ascoltare. Di tanto in tanto nella sabbia si sente un “plop”. Come da milioni di anni. Il re si lascia cadere di nuovo, da qualche parte, e rotola nel mare.

Il mare ti aspetta. Viaggia, viaggia... fino ai confini del mondo!

Chi però vuole scoprire il vero regno di Sua Maestà deve viaggiare ancora più lontano. A circa 500 chilometri nell’Oceano Indiano si trovano le isole Lakshadweep: 36 isolotti coperti di palme che galleggiano sull’oceano come dischi bianchi. Le spiagge brillano sotto il sole. Sabbia corallina bianca su cui danzano le ombre delle fronde di palma. Questo è il regno di Sua Maestà il cocco. Da millenni il suo habitat naturale: la destinazione finale delle più ardite fantasie di viaggio nel Mar dei Coralli.

La vita da queste parti è semplice. L’equatore non è lontano. Le barriere coralline, gli squali. Qui non c’è altro che mare, pesci e noci di cocco. Tutto il resto deve essere portato via nave.

In questo paradiso le persone camminano lentamente. A piedi nudi sulla sabbia. Il sole è caldo. Qui il tempo scorre lento. La sera la luna sorge sulle isole. Le palme si stagliano come sagome sul mare. L’acqua è calda, il vento leggero. E allora basta solo ascoltare. Di tanto in tanto nella sabbia si sente un “plop”. Come da milioni di anni. Il re si lascia cadere di nuovo, da qualche parte, e rotola nel mare.

Il mare ti aspetta. Viaggia, viaggia... fino ai confini del mondo!

La vita sulle isole è semplice. Le persone camminano a piedi nudi sulla sabbia. Il sole è caldo. C’è tanto tempo.
Marc Bielefeld
Autore
Dalla mongolfiera al deserto, fino al mare e al ghiaccio: in dodici reportage e podcast coinvolgenti, l’autore narra viaggi affascinanti e incontra persone straordinarie.
(Il link verrà aperto in una nuova finestra)
Jens Görlich
Fotografo
Momenti incredibili, felicità silenziosa, scene commoventi: il fotografo di Francoforte non si separa mai dalla sua macchina fotografica e cattura ciò che le parole non riescono a esprimere.
(Il link verrà aperto in una nuova finestra)
Lufthansa
Aluminium Collection

Compagni di viaggio
Giungla rovente, isole coralline lontane, grandi noci di cocco: in questa avventura anche la nostra valigia ha dovuto dimostrare una buona dose di resistenza. Benvenuti in India!

Scopra il mondo con noi

Discover the world with us